ATTENZIONE !!!
Siamo quì quest'oggi a presentare le ultime opere d'arte dell'Illustrissimo Maestro Von Balton che nel corso dei mesi si è messo a creare (per non dire distruggere). Precisiamo che questa è una minima parte delle opere. Per ragioni di spazio verranno pubblicate solo le migliori.
Non si riesce però a dare una risposta sul perchè una certa ditta SPRIZZI & SPRAZZI specializzata nella demolizione di immobili abbia cercato di contattarlo, mah...
E' con profondo orgoglio, ed un piccolo mancamento :-(, passeremo ora in rassegna di queste meraviglie del Genio dei Geni.
LO STIPITE MALATO
Come prima opera gustiamoci (anche se già gustata) questo stupendo stipite finemente lavorato che solo un grande affeersdf poteva concepire.
Tempo di distruzione:
Tecnica: Piccoli morsi ripetuti e costanti.
LA PORTA BISLECCA
Di solito dopo l'uscita del suo maggiordomo (me medesimo, penso mi veda così), il maestro si concedeva lo svago di quest'opera senza grosse pretese. L'opera riporta altri 5 punti d'attacco da parte del Maestro.
Tempo di distruzione: Varie modifiche e sistemazione per ottenere un finitura ottimale nel corso di un mese.
Strumenti: Essenzialmente molari.
Tecnica: Movimento ondulatorio della mascella
LA SEDIA SBRINDELLATA
Tempo di distruzione: La durata di un chewingum alla fragola.
Strumenti: Molari.
Tecnica: della masticazione perpetua.
I RIPIANI MAGICI
Non tutti ripiani erano dello stesso gusto, ecco perchè il Maestro ha gradito quelli più bassi. Comunque ci ha fatto sapere che fra qualche mese finirà anche l'ultimo in alto.
Tempo di distruzione: 1 giorno a ripiano.
Strumenti: Pre-molari.
Tecnica: violenta, senza rimorsi (infatti ne è bastato uno).
L'OPERA INCOMPRESA
Non si comprende ancora come possa il Maestro aver compiuto questa meraviglia delle meraviglie... Di certo la visione di una bellissima cagnetta e l'impossibilità di averla ha contribuito nello scatenare in lui emozioni a dir poco devastanti (ahimè).
Tempo di distruzione: 1 minuto si presume.
Strumenti: tutti (compresa la coda "d'acciaio" per fare prima).
Tecnica: dell'esorcista (do' coio coio).
LO SPECCHIO
Sta cagnetta non ne ha voluto sapere mi sa.
Per i dettagli come l'opera precedente.
IL TAVOLO DA GUERRA
Tempo di distruzione: a più riprese da 20 minuti.
Strumenti: dentatura anteriore e zampe.
Tecnica: dell'avvoltoio.
IL DIVANO SMOLLEGGIATO
Tempo di distruzione: in comode rate da 8 ore giornaliere.
Strumenti: l'intera mascella.
Tecnica: a "strappo" e del "palombaro" per il prelievo della spugna interna.
Morale del maggiordomo: arrivato in cantina a pezzi.
Schiena del maggiordomo: distrutta a forza di guardare la tv su una sedia.L'ANTIPASTO
Notare anche la chicca in alto alla foto.
Tempo di distruzione: da quando aveva 50 giorni.
Strumenti: canini.
Tecnica: del formaggio (a causa della sua forma).
LA BERNA
Probabilmente era quello il sapore che poteva avere questa ex porta.
Tempo di distruzione: 1 mese per la porta, 10 minuti per il muro.
Strumenti: tutti, utilizzati in maniera coordinata.
Tecnica: del "chissenefrega".
COSTE FRASTAGLIATE
Tempo di distruzione: 2 step da 3 ore.
Strumenti: una scala ed i molari.
Tecnica: dell'improvvisazione.
THE FIRST
L'inesperienza di quei giorni però non gli ha permesso di ottenere un'ottima sfumatura di color mattone.
Tempo di distruzione: 8 - 2 = 6 mesi (ovvio).
Strumenti: canini inferiori.
Tecnica: primordiale.
LA GIOSTRA
Inoltre la sedia riporta varie finezze molto accurate in tutte le sue parti.
Tempo di distruzione: molto lungo a causa delle rotelle (non stavano mai ferme).
Strumenti: coda (per tener ferma la sedia) e solita dentatura.
Tecnica: a rotazione.
IL MURO
Tempo di distruzione: non stimato.
Strumenti: essenzialmente unghie ben affilate, zampe sporche, naso umido (per ammorbidire) e dentini anteriori (per rifinire).
Tecnica: di "Tarzan" appeso alla tappezzeria ed "a strappo" finale.
Ed ora finalmente l'ottava meraviglia del mondo (erano 7 ?), scende una lacrima solo a guardarla (e non per la gioia), ciò che ha reso l'Illustre Maestro il più "amato" tra i maggiordomi del mondo.
Signore, signori e cagnetti...
LA CAVERNA INFERNALE
Materiale: carton-gesso, spugna, cartone e saliva lasciata dal Maestro.
L'Illustre si è ispirato al passo del Frejus per costruire questa caverna fermata soltanto dal cemento armato.
Tempo di distruzione: ancora in fase di conteggio.
Strumenti: soprattutto zampette ed unghiette melefiche, qualsiasi tipo di dente, martello pneumatico, si pensa anche del cranio per sfondare le parti più dure e sicuramente puzzette dirompenti per rendere il materiale più malleabile.
Tecnica: del cigno ubriaco, mai utilizzata fino ad ora.
Sarà la stessa che ho io tutte le volte che rientro a casa.
Terminiamo quì con una foto del Maestro Von Balton.
Ciao a tutti ed alle prossime opere.